di Cecilia Rinaldi
Cecilia ci racconta come è andato il laboratorio con i bambini sulla biodiversità.

Comprendere il concetto di “biodiversità” è fondamentale perché è come riconoscere il proprio posto nel mondo ed è prendere consapevolezza del fatto che tutti gli esseri viventi ne facciano parte in egual misura e con egual diritti,senza distinzione di sorta.
È sapere che la natura assegna a ciascuno un preciso ruolo, instaurando tra tutti un indissolubile legame.
Svolgere il laboratorio nella bellissima ed accogliente libreria “Stelle alla cannella”di Varazze è stato molto coinvolgente, perché come sempre accade quando metti a dialogare i bambini con la natura il risultato non può che essere positivo, incoraggiante è pieno di entusiasmo.
Attraverso la lettura del libro “Tanti e diversi” di Nicola Davies (vincitrice del premio Andersen nel 2016 con “Mini” miglior libro di divulgazione), i bambini, pagina dopo pagina, hanno viaggiato nei diversi ambienti naturali, scoprendo le varie specie che li abitano e non trascurando di fare un cenno di saluto alle specie purtroppo ormai estinte. Insieme abbiamo ragionato su come sia l’uomo, con il proprio comportamento scorretto, l’unico a minare l’ equilibrio di questa magica unione.

Il “grande, bellissimo, complicato disegno” di cui parla la scrittrice nel libro ha ispirato i bambini nella creazione di quadri realizzati con materiali di recupero, stoffe, cartoni, sughero, con l’aggiunta di pitture e colori. C’è chi ha voluto immortalare un mare inquinato e animali intrappolati nella rete e chi ha immaginato animali fantastici e piante tropicali coloratissime.
La natura da sempre è una grande musa ispiratrice e così lo è stato anche per i nostri piccoli artisti naturalisti, che con la loro fantasiosa e travolgente manualità hanno espresso le emozioni che la lettura del libro aveva lasciato più impresse dentro di loro.

Affrontare l’attualissimo tema dell’importanza di preservare la biodiversità in un contesto di lettura,creatività e condivisione è stato senza dubbio appassionante ed arricchente.
